Sabato 17 marzo 2012 alle ore 18,
presso la sede di ARTEA, siè tenuto il primo incontro del nostro “ Caffè Letterario “ :
il primo autore del ciclo 2012 è stato Salvatore BORZì con il suo ultimo libro
“ Sull’importanza della Letteralura – C’è ancora speranza di salvezza per l’uomo ? “
edito per la Collana INSEGNARE LETTERATURA di Bonanno editore – Acireale .
Relatori :
Salvatore Claudio SGROI, professore ordinario di Linguistica Generale (Università di Catania) e
Vincenzo Vitale, docente di Filosofia del diritto (Università La Cattolica di Milano, Piacenza, Catania) ;
modera Bernardo Tutino.
AUTORE :
Salvatore BORZì , è docente di Lettere al Liceo Classico “ Gulli e Pennisi “ di Acireale e dottore di ricerca in Filologia greca e latina.
E’ autore, fra l’altro, della traduzione di Eusebio, STORIA ECCLESIASTICA, I-IV (Citta Nuova, 2001), di studi su Apollonio di Tiana, Sciascia, Leopardi e sul poeta biancavillese Gerardo Sangiorgio, del volume IL CRISTIANESIMO LAICO DI SALVATORE SATTA (Rubbettino, 2004). Ha curato la silloge GRECIA. POESIA in DUE ATTI di SILVESTRO NERI (Lalli, 2007).
RELATORE 1 :
Vincenzo VITALE, allievo di Sergio Cotta e francesco D’Agostino, studia Filosofia del diritto presso le Università di Catania, ove si laurea in Giurisprudenza, e di Roma.
Vince il concorso in Magistratura ove presta servizio per diversi anni: oggi esercita la libera professione fra Catania e Milano.
Ha al suo attivo oltre sessanta pubblicazioni su riviste giuridiche specializzate.
Docente presso l’Università di Catania, la Cattolica di Milano e quella di Piacenza, ha redatto diverse voci per un Lessico di Teoria generale del diritto, di prossima pubblicazione. Attualmente, tiene un corso presso l’Università di Roma (Tor Vergata) per il Dottorato in “ Storia del Diritto e Teoria del diritto europeo ”, dedicato al tema “ Diritto e Letteratura “.
Già vicecapo di gabinetto presso il Ministero di Grazia e Giustizia e componente della Commissione per la lotta contro le tossicodipendenze presso la Presidenza del Consiglio dei Mnistri, è stato per circa otto anni Presidente dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, sezione di Catania.
Giornalista pubblicista, collabora con alcune delle principali testate nazionali ed ha al suo attivo oltre mille editoriali. Per Sellerio ha pubblicato In questa notte del tempo (1999), e più di recente per Sugarco nel 2010 Volti dell’Ateismo. Mancuso, Augias, Odifreddi .
RELATORE 2 :
Salvatore Claudio SGROI, è professore ordinario di Linguistica generale nell’Università di Catania. Editorialista de “ La Sicilia ” (pagina della Cultura)
Ultima pubblicazione:
“ Per una grammatica << LAICA >>. Esercizi di analisi linguistica dalla parte del parlante “ – UTET Università – 2010
(descrizione) = Gli italiani sono da secoli ossessionati dai dubbi e sensi di colpa linguistici. Si può dire il costo si aggira sulle 400 euro" O si deve dire sui 400 euro? Gli euro o gli euri? E quale l'etimologia di euro e il genere di e-mail? Redarre o redigere? E bisogna dire credo che Dio esista (o esiste)? La pronuncia di taccuino! E la grafia tacquino? E perché l'attuale ministra (o la attuale ministro o il ministro attuale) della Pubblica Istruzione? Accellerare (o accelerare)? La prima decade (o il primo decennio?) del 2000. Ossequiente (o ossequente?). Una (o un) sapiente amalgama? E certi usi del punto fermo e della virgola sono accettabili o no? A questi e a vari altri problemi di lingua il volume fornisce una risposta, non soggettiva ma teoricamente fondata. Per soddisfare le legittime domande di chi esige di sapere se una certa forma linguistica sia corretta o sbagliata. Un testo-bussola, per poter giudicare (e argomentare) ciò che è "errato" e ciò che non lo è, con riferimento agli infiniti usi della lingua di una comunità di parlanti. Una proposta di "ascolto" della propria grammatica inconscia, di quella degli altri, e dei libri di grammatica. Un suggerimento su come servirsi dei dizionari, senza subirli.
MODERATORE/RELATORE :
Bernardo TUTINO, laureando in Lettere Moderne
; socio-responsabile Caffè Letterario di Artea (www.associazioneartea.com) (dal 2012), si occupa dal 1994 di Teatro, Cinema, Politologia, Storia, Botanica.
𝘈𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘕𝘢𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘯𝘢 𝘭𝘢
𝘊 𝘩 𝘳 𝘪 𝘴 𝘵 𝘮 𝘢 𝘴 𝘉 𝘰 𝘹 𝘈 𝘳 𝘵 𝘦 𝘢
𝗟𝗮 𝗖𝗵𝗿𝗶𝘀𝘁𝗺𝗮𝘀 𝗕𝗼𝘅 𝗔𝗿𝘁𝗲𝗮 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗿𝗲𝗴𝗮𝗹𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗳𝗲𝘁𝘁𝗼: 𝘂𝗻 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗮 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲, 𝗱𝗼𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗺𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀.
𝗥𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗱𝗲𝗹𝗲𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗮𝗻𝗼 𝘂𝗻 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗶𝗻𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲𝘀𝘀𝘂𝗻 𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗽𝘂𝗼̀ 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝗶𝗿𝗲.
𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: 𝘄𝗵𝗮𝘁𝘀𝗮𝗽𝗽 𝗮𝗹 𝟯𝟰𝟵𝟮𝟴𝟱𝟵𝟳𝟵𝟴
Per un regalo speciale all'insegna dell'originalità e della creatività
Scegli la GIFT CARD ARTEA!!!